Celebrare Dante per celebrare la lingua e la cultura italiana in tutte le sue forme. È questo il filo conduttore scelto per la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si svolge dal 18 al 24 ottobre. Un appuntamento dedicato quest’anno a “Dante, l'italiano”, che si pone come ideale conclusione del programma di celebrazioni “Dante, 700 nel mondo”, promosso dalla rete diplomatico-consolare nei cinque continenti, ma anche come momento di avvicinamento agli Stati Generali della Lingua e della Creatività Italiane del 29 novembre.
Ampia la varietà delle iniziative dedicate all'esplorazione dei linguaggi e dell'immaginario di Dante Alighieri, attraverso molteplici prospettive e chiavi di lettura: prodotti editoriali inediti, eventi musicali, mostre, spettacoli dal vivo e progetti multimediali, che saranno visibili anche sul sito e sui canali social del ministero degli Esteri e sul portale “Italiana”.
“Celebrare Dante, padre del nostro idioma, significa celebrare l'italianità in tutte le sue forme”, ha commentato la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni, che presentando l'evento alla Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri italiano, ha sottolineato il ruolo della nostra lingua come “perno intorno a cui ruota il soft power italiano”.
I vari appuntamenti saranno caratterizzati dalla “multidimensionalità”, con collaborazioni che vanno dalla fondazione Alda Fendi alla divisione Disney di Giunti editore, ha spiegato Cecilia Piccioni, Direttrice Centrale per la Promozione della lingua e della cultura italiana, sottolineando che “per la prima volta in un evento alla Farnesina c'è un parterre di sole donne. Si tratta di una contingenza, ma è anche il simbolo di come il sistema Paese stia cambiando”, nel senso di una maggiore parità di genere. A illustrare in presenza gli eventi anche Lucia Nardi, responsabile delle iniziative culturali di Eni, e Ludovica Mantovani, responsabile della Divisione calcio femminile della Figc. Moderatrice la giornalista Rai Serena Bortone.
Tra le iniziative on-line, si segnala quella predisposta dall’Accademia della Crusca che ha predisposto un volume dedicato al tema della Settimana, “Dante, l'italiano”, che può essere scaricato gratuitamente, nel periodo fra il 18 e il 24 ottobre, al seguente link. A partire dal 25 ottobre il volume sara' disponibile unicamente a pagamento.
Nata nel 2001 in collaborazione con l'Accademia della Crusca, la Settimana viene realizzata ogni ottobre dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura con il sostegno del MiC, del MUR, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica, tra cui la Rai e la Società Dante Alighieri, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.