Storia: Il Kosovo si è autoproclamato Repubblica indipendente il 17 febbraio 2008. L'Italia ha riconosciuto il nuovo Stato post-jugoslavo il 21 febbraio 2008.
Fin dal conflitto del 1999 è attiva in Kosovo la missione NATO KFOR che, pur essendo stata gradualmente ridimensionata nel numero di effettivi, mantiene un ruolo fondamentale nella garanzia della sicurezza e della stabilità del Paese. La guida di tale missione è stata ininterrottamente affidata dal settembre 2013 all’Italia.
Nel Paese operano diverse organizzazioni internazionali quali UNMIK, ed altre agenzie dell’ONU, la missione europea di Rule-of-Law EULEX e l’OSCE.
• Attualità
Capitale: Pristina
Superficie: 10.887 kmq
Principali città: Pristina, Mitrovica, Peja, Prizren, Gjakova, Gjilan, Ferizaj.
Nome Ufficiale: Repubblica del Kosovo (attualmente riconosciuta da oltre 110 Stati)
Forma di Governo: Repubblica Parlamentare
Capo dello Stato:
Primo Ministro:
Speaker del Parlamento :
Sistema legislativo: Assemblea parlamentare monocamerale costituita da 120 deputati eletti ogni 4 anni.
Sistema elettorale proporzionale in un collegio unico nazionale con uno sbarramento del 5%. Dei 120 seggi dell’Assemblea Nazionale, 20 sono riservati alle minoranze etniche (di cui 10 alla minoranza serba).
Partecipazione a organizzazioni internazionali: Consiglio di Cooperazione Regionale (RCC), Osservatorio dei trasporti dell'Europa sudorientale (SEETO), Comunità dell’Energia, Spazio Aereo Comune Europeo (ECAA), CEFTA, IRU, FMI, Banca Mondiale, BERS, Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa, Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, Organizzazione Internazionale della Francofonia.
Con l’Unione Europea è stato firmato l’Accordo di Stabilizzazione ed Associazione (ASA), il 27 ottobre 2015.Popolazione ed indicatori sociali
Popolazione:1.870.981 (stime 2015)
Tasso di crescita: 0.64% (stime 2015)
Religioni: Musulmana (95%), Cristiana Cattolica (2.2%), Cristiano Ortodossa (1,5%)
Lingue: albanese, serbo, inglese
Unità monetaria: Euro
• Incontri:
Autorità italiane in Kosovo
- 24 luglio 2014: il Ministro degli Affari Esteri Federica Mogherini in visita a Pristina. Incontro con la Presidente della Repubblica del Kosovo Atifete Jahjaga, il Primo Ministro Hashim Thaҫi e il Ministro degli Affari Esteri Enver Hoxhaj.
- 5 maggio 2014: il Ministro della Difesa Roberta Pinotti visita ufficiale a Pristina e al contingente italiano di Peja con l’ allora Capo di Stato Maggiore Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli.
- 16 dicembre 2013: il Ministro della Difesa Mario Mauro a Pristina.
- 19 giugno 2013: il Ministro degli Esteri Emma Bonino in visita ufficiale a Pristina.
Autorità kosovare in Italia
- 7 luglio 2015: Il Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri del Kosovo Hashim Thaҫi in visita a Roma.
- 9 aprile 2015: Ministro per l’Integrazione Europea Bekim Çollaku in visita a Roma.
- 15 aprile 2014: il Ministro degli Affari Esteri Enver Hoxhaj in visita a Roma.
• Accordi bilaterali Italia – Kosovo:
Giustizia
- Accordo sulla riammissione delle persone che soggiornano senza autorizzazione, firmato il 15 Aprile 2014 a Roma
- Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo, firmato a Pristina il 19 giugno 2013.
- Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kosovo, firmato a Pristina il 19 giugno 2013.
Cooperazione
- Accordo di collaborazione sanitaria bilaterale tra Istituto Giannina Gaslini e Ministero della Salute del Kosovo, firmato il 18 Maggio 2012 a Pristina e rinnovato il 5 marzo 2015 a Genova.
- Accordo per il finanziamento al programma “Sostegno al Sistema Sanitario del Kosovo”, firmato il 21 Maggio 2010 a Pristina.
Commerciale
- Protocollo di collaborazione economica e commerciale tra l'ICE e la Camera di Commercio kosovara, firmato il 6 Dicembre 2014 a Pristina.
- Accordo in materia di autotrasporto internazionale di merci e di passeggeri, firmato l'11 Giugno 2014 a Pristina