Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ottava edizione Fare Cinema: Italian Screens porta il meglio del cinema italiano in Kosovo dal 23 al 27 giugno

prog

In occasione dell’ottava edizione di Fare Cinema – la rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – l’Ambasciata d’Italia a Pristina – in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e DokuFest – ha organizzato in Kosovo la rassegna Italian Screens, con l’obiettivo di valorizzare le migliori opere del cinema italiano contemporaneo. Italian Screens è promossa dal MAECI, da Cinecittà e dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

Il programma – che riflette l’impegno dell’Ambasciata a intensificare ulteriormente le relazioni culturali tra Italia e Kosovo – prevede una serie di proiezioni itineranti gratuite e aperte al pubblico – all’Oda Theater di Pristina e al DocuKino di Prizren – che portano per la prima volta in Kosovo cinque titoli del cinema italiano contemporaneo pluripremiati e apprezzati dalla critica.  I film saranno proiettati tutti in lingua originale (italiano) con sottotitoli in inglese.

L’Ambasciatore d’Italia a Pristina, Maurizio Antonini, ha dichiarato: “Siamo molto lieti di presentare una rassegna che celebra il talento del cinema italiano contemporaneo, dando particolare spazio a nuove voci e prospettive femminili. La presenza tra i film selezionati di due registe donne, Delpero e Vicario, e il ruolo centrale delle protagoniste in “Diamanti” non è casuale e vuole essere una esaltazione delle vitalità e della profondità dello sguardo femminile nel racconto della nostra società.

Calendario delle proiezioni:

  • Lunedì 23 giugno, Oda Theater, Pristina: “Vermiglio” di Maura Delpero (2024). Film selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar 2025 nella categoria Best International Feature Film, ha vinto già il Leone d’Argento – Gran premio della Giuria alla mostra di Venezia del 2024 e 7 David di Donatello tra cui Miglior Film, Regia, Sceneggiatura e Fotografia. “Vermiglio” è un racconto potente che intreccia memoria e identità. Ci guida tra le pieghe della Storia e le ferite del passato.
  • Martedì 24 giugno, DokuKino, Prizren: “Diamanti” di Ferzan Ozpetek (2024). Vincitore del Premio Nastro d’Argento “Film dell’Anno” 2025 e del David dello Spettatore come film italiano più visto al cinema nel 2024. “Diamanti” è un raffinato affresco sentimentale che intreccia desiderio, ambizione e affermazione della propria identità mostrandosi come una dichiarazione d’amore e stima per la capacità e la determinazione delle donne di unirsi e fare squadra.
  • Mercoledì 25 giugno, DokuKino, Prizren: “Gloria!” di Margherita Vicario (2024). Opera prima di Margherita Vicario ha conquistato il David di Donatello 2025 per Miglior Regista Esordiente e Miglior Canzone Originale. “Gloria!” è un inno alla libertà creativa, tra musica barocca e ribellione giovanile. Celebra la forza della voce femminile in un mondo che cerca di zittirla.
  • Giovedì 26 giugno, Oda Theater, Pristina: “Il Bambino Nascosto” di Roberto Andò (2021). Vincitore del Nastro d’Argento 2022 per il Miglior Attore Protagonista, Silvio Orlando. È un dramma toccante sulla protezione, la fiducia e la possibilità di redenzione.
  •  Venerdì 27 giugno, Oda Theater, Pristina: “Ciao Bambino ” di Edgardo Pistone (2024). Film premiato come Miglior Opera Prima alla festa del Cinema di Roma 2024. L’opera getta uno sguardo delicato e poetico sull’infanzia e sull’addio raccontando con leggerezza e profondità il passaggio tra ciò che è stato e ciò che verrà.