La Farnesina e le Ambasciate aderiscono alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Anche quest’anno il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale aderisce alla campagna di mobilitazione internazionale in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come indicato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, “l’Italia deve essere in prima linea per promuovere l’uguaglianza […]
Leggi di piùUniversità di Pavia: Aperte le Candidature per il Programma Foundation Year A.A. 2025-2026
L’ Università degli Studi di Pavia ha annunciato l’apertura alle candidature del Programma Foundation Year 2025-26, corso propedeutico impartito interamente in italiano e destinato a studenti internazionali che non soddisfano i 12 anni di scolarità minimi richiesti per l’iscrizione ad un corso di laurea universitario in Italia o studenti interessati ad imparare l’italiano e a […]
Leggi di piùLa Settimana della Cucina Italiana nel Mondo In Kosovo: alla ricerca di origini e tradizioni comuni
Dal 18 al 24 novembre 2024 avrà luogo in Kosovo la nona edizione del “Settimana della cucina italiana nel mondo” (SCIM 2024), quest’anno incentrata sul tema: “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Pristina con la collaborazione dell’Agenzia ICE di Tirana. L’iniziativa si propone di valorizzare la cucina italiana, […]
Leggi di piùPremi alla cooperazione nel campo della scienza e dell’innovazione tecnologica
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) è lieto di annunciare il bando di concorso per i seguenti premi alla cooperazione in scienza e innovazione tecnologica: 1. “Science, She Says! Award”, alla sua 3ª edizione, riconosce un premio a cinque giovani ricercatrici (non italiane) under 40 provenienti da altrettante aree geografice (Africa […]
Leggi di piùKosovo: Settimana della lingua italiana all’insegna della letteratura coniugata nelle sue molteplici dimensioni
Pristina: torna la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’evento dedicato alla valorizzazione dell’italiano come lingua di prestigio sia nella cultura classica che in quella contemporanea, organizzato con cadenza annuale dalla rete diplomatico-culturale della Farnesina sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica. Giunta alla XXIV edizione, la manifestazione si terrà dal 14 al 20 ottobre […]
Leggi di piùSelezione di un assistente analista di mercato presso il punto di corrispondenza ICE di Pristina
E’ indetta la procedura di selezione per l’assunzione di una figura con mansioni di marketing e assistente analista di mercato a tempo indeterminato (con periodo di prova di 6 mesi) presso il Punto di Corrispondenza ICE di Pristina. La sede di lavoro sarà presso l’Ambasciata d’Italia a Pristina. Per leggere il bando di selezione e […]
Leggi di piùNaturkosovo: Impegno italiano per il soccorso alpino e lo sviluppo sostenibile lungo la Via Dinarica in Kosovo
Nella sede dell’Ambasciata d’Italia, si è tenuta la cerimonia di consegna delle attrezzature tecniche destinate al soccorso alpino kosovaro, accompagnata dalla firma degli accordi per la creazione delle stazioni di soccorso alpino. Le attività rientrano nel progetto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione Italiana (AICS) “NaturKosovo: il capitale naturale e culturale in Kosovo e lo sviluppo […]
Leggi di piùIniziano i nuovi corsi – gratuiti – di italiano a Pristina: qui tutte le informazioni
Il 16 settembre riprendono i corsi di italiano presso il Centro Linguistico dell’Università Hasan Prishtina, aperti anche a chi non è iscritto all’Ateneo. Una volta iscritti, è richiesta una frequenza costante e impegno nello studio individuale. Grazie al supporto dell’Ambasciata d’Italia a Pristina, la partecipazione ai corsi è gratuita, con una quota di iscrizione di […]
Leggi di piùMessaggio del Ministro Tajani in occasione del 68° anniversario del disastro di Marcinelle
La ricorrenza della tragedia del Bois du Cazier, avvenuta l’8 agosto 1956, costituisce un momento chiave nella vita delle comunità italiane nel mondo, quale simbolo del loro straordinario contributo al benessere dei Paesi di accoglienza e del loro sforzo di integrazione attraverso il lavoro. È così per Marcinelle, è così per tutte le altre tragedie […]
Leggi di piùGiovani, riconciliazione e diritti umani: on-line il “Bando Balcani” 2024, domande fino al 30 settembre
Il Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per l’Europa e la Politica Commerciale Internazionale-DGUE) ha pubblicato un avviso di pubblicità (Bando Balcani) in favore di progetti aventi la finalità di consentire la partecipazione italiana ad iniziative di pace ed umanitarie in sede internazionale e di tutela dei diritti umani. I […]
Leggi di più