Dal 24 al 30 novembre 2025 avrà luogo in Kosovo la decima edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo” (SCIM 2025), il cui tema portante sarà: “Cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Pristina con la collaborazione dell’Agenzia ICE di Tirana, competente anche per il Kosovo.
L’obiettivo della rassegna è di valorizzare le diverse angolazioni da cui si può parlare di cucina italiana, quale mosaico di saperi e valori, focalizzando in particolare l’attenzione sulla cucina italiana come modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile e sugli aspetti di innovazione e ricerca che la contraddistinguono.
Per la SCIM 2025 l’Ambasciata d’Italia in Kosovo avrà come testimonial d’eccezione l’Executive Chef del Ristorante Procaccini di Milano, Emin Haziri, recentemente insignito della sua prima stella Michelin. Lo Chef Haziri, italiano di origini kosovare, oltre ad essere tra i maggiori nuovi esponenti della cucina italiana, alla luce della sua toccante storia personale – all’età di soli sette anni ha raggiunto, insieme alla sua famiglia, l’Italia a piedi lasciando il Kosovo durante gli anni bui della guerra – costituisce il simbolo della ricchezza e della bellezza dei rapporti tra Italia e Kosovo.
L’Ambasciatore d’Italia in Kosovo, Maurizio Antonini, ha dichiarato al riguardo: “Questa decima edizione della SCIM ci ricorda che la cucina italiana è, da sempre, un patrimonio in continua evoluzione: un dialogo tra creatività, benessere, ricerca e qualità, che è in grado di unire i territori, le storie e le persone. In questo spirito, siamo particolarmente lieti di aver reso possibile il ritorno in Kosovo di Emin Haziri, testimonial d’eccezione di questa nostra edizione. La sua presenza incarna al meglio i profondi legami di amicizia e collaborazione tra Italia e Kosovo, e dimostra come la cultura – e la cucina – possano diventare ponti autentici tra le nostre comunità”.
Per l’occasione, lo Chef Haziri ha ideato un menù esclusivo per la SCIM25 per la Cena di Gala (solo su invito), organizzata dall’Ambasciata Italiana, che avrà luogo il 27 novembre presso l’Hotel Swiss Diamond di Pristina.
Lo Chef ha dichiarato: “Ricevere la mia prima stella Michelin è un’emozione che ancora faccio fatica a descrivere. Tornare in Kosovo subito dopo, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, ha per me un significato ancora più profondo. È il luogo da cui provengo, la terra che la mia famiglia ha dovuto lasciare quando ero bambino, e poterci tornare oggi come chef italiano è un cerchio che si chiude. Porterò con me un pezzo dell’Italia che mi ha accolto, formato e dato l’opportunità di costruire il mio futuro, e lo farò attraverso un menu che racconta salute, innovazione e cultura culinaria. È un onore essere il testimonial di questa edizione e poter rappresentare, con la mia storia, il legame vivo e sincero tra Italia e Kosovo.”
Durante la cena, gli invitati avranno la possibilità di degustare vini italiani della Cantina Le Macchie sapientemente abbinati ad ogni portata del menu dall’Associazione italiana sommelier (AIS)-Club Albania grazie al supporto dell’Agenzia ICE di Tirana.
Inoltre, per tutta la durata della settimana, l’Ambasciata ospiterà in Kosovo professori e allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Vergani Navarra” di Ferrara, centro di eccellenza nel settore dell’enogastronomia. Grazie al loro contributo, verrà offerta una settimana ricca di esperienze culinarie e formative.
Si darà il via alle attività il 25 novembre con un momento formativo dedicato al tema della rassegna, attraverso una lezione dedicata alla Medicina Culinaria presso l’Università UBT di Pristina, a cura del Professor Tommaso Centrella dell’Istituto Vergani Navarra, unendo le conoscenze mediche e nutrizionali con la gastronomia, focalizzandosi sulle proprietà benefiche degli ingredienti principe della cucina italiana.
Il 26 novembre poi verrà realizzata dallo Chef Haziri insieme ai professori e agli allievi dell’Istituto Vergani Navarra una masterclass rivolta ad un pubblico di ristoratori presso l’azienda Frigo Deluxe, specializzata nel campo delle attrezzature per la ristorazione.
A seguire, l’Ambasciatore Antonini, insieme allo Chef Haziri, parteciperà alla nota trasmissione televisiva “Ora e pasdites” per parlare della cucina italiana e della SCIM2025 all’ampio pubblico di telespettatori che segue il programma.
Il 27 novembre avrà poi luogo, presso il Tech Park di Pristina, l’evento “Taste the future: HoReCa & Slow food connections” nell’ambito della realizzazione del progetto HoReCa Kosovo, dal valore di 4 milioni di euro, realizzato dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS) insieme ad ILO, che mira a formare i giovani e creare opportunità lavorative nei settori del turismo e dell’ospitalità.
La settimana si concluderà infine il 28 novembre con la realizzazione di uno show cooking aperto al pubblico presso il centro commerciale Albi Mall, durante il quale i docenti e gli allievi del “Vergani Navarra” presenteranno piatti rappresentativi della tradizione culinaria italiana pensati per esaltare le proprietà benefiche e salutari degli ingredienti principali utilizzati, senza dimenticare la tradizione.
Vi invitiamo a seguire sui nostri social gli eventi della Settimana della cucina italiana nel mondo – #SCIM2025