Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giovani, formazione e riconciliazione: ecco i progetti vincitori del “Bando Balcani” 2023

Male and female activists with hands clasped on street

Sì è conclusa la procedura per la concessione di contributi in favore di progetti aventi la finalità di consentire la partecipazione italiana ad iniziative di pace ed umanitarie in sede internazionale ai sensi dell’art. 23 ter del DPR 18/1967, proposti da enti privati senza fini di lucro, privati e stranieri, meritevoli di cofinanziamento (Bando Balcani 2023).

Questi i progetti vincitori e gli enti proponenti (tra parentesi i Paesi coinvolti):

  1. “Play4Peace: Empowering West Balkan Youth for Reconciliation”, proposto da YMCA Movement (Kosovo; coinvolgerà giovani di Kosovo, Serbia e Nord Macedonia)
  2. “Balkan Integration Forum”, proposto da European Movement in Montenegro (Montenegro)
  3. “EU for BH Youth!”, proposto da Social incubator MUNJA (BiH)
  4. “Humano Balcanico: Building sustainable and empowered civil society in the Western Balkans”, proposto da Post-conflict Research Center (PCRC) (Serbia)
  5. “A Bilateral Cooperation Channel for Kosovo and Serbia”, proposto da Council Inclusive Governance (CIG) (Serbia e Kosovo)
  6. “Advocacy transnazionale per la libertà di informazione nei Balcani”, proposto da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT) e Unità operativa del Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) (Albania e Serbia)
  7. “Peace Express: Connecting Formal and Non-formal Education for Peace”, proposto da Associazione Internazionale per la Cooperazione e l’Educazione nel Mondo (AICEM) (Albania, Kosovo, Serbia, Nord Macedonia, BiH)
  8. “PrEUgovor Keeping Fundamentals in Focus: Monitoring Rule of Law Reforms in Serbia”, proposto da Belgrade Center for Security Policy (Serbia)
  9. “Contributing to the EU integration process”, proposto da Center for Democratic Transition (CDT) (Montenegro)
  10. “Facilitating inter-ethnic cooperation among students in Kosovo”, proposto da Advocacy Center for Democratic Culture (ACDC) (Kosovo)
  11. “True Heroes”, proposto da Youth Initiative for Human Rights (YIHR) (Serbia)
  12. “Festival del cinema Balcanico – Balkan Film Festival VI edizione”, proposto da Associazione Occhio Blu – Anna Cenerini Bova (regionale, coinvolgerà tutti WB6)

Tutta la documentazione di riferimento delle procedure di selezione è disponibile alla pagina istituzionale del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sezione trasparenza. Si veda in particolare questo link.