Statement from the Heads of Missions of France, Germany, Italy, the United Kingdom, the U.S. and the EU
The Heads of Mission of France, Germany, Italy, the United Kingdom, the United States and the European Union take note of the planned demonstrations today and express concern at the risk of escalation or violence. Citizens have a right to peaceful assembly as well as a responsibility to ensure that such gatherings are peaceful and […]
Leggi di piùCooperazione allo Sviluppo: firmato il contratto tra AICS e due ONG per la realizzazione del progetto “NaturKosovo”
Firmato il contratto fra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nei Balcani Occidentali e le organizzazioni della società civile “Volontari nel Mondo” e “Centro Laici Italiani per le Missioni” per l’esecuzione del progetto “NaturKosovo: il capitale naturale e culturale in Kosovo e lo sviluppo turistico sostenibile della Via Dinarica”. L’iniziativa, del valore di 1,8 […]
Leggi di piùComunicato congiunto dei Paesi Quint (Francia, Germania, Italia, UK e USA) sul Kosovo
Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti hanno svolto un intenso lavoro nei mesi scorsi per individuare d’intesa con i Governi di Kosovo e Serbia una soluzione pragmatica per consentire ai cittadini kosovari aventi diritto, di esercitare il loro diritto a partecipare alle elezioni in Serbia previste il 3 aprile 2022. Siamo consapevoli che […]
Leggi di piùPremi e contributi in favore delle traduzioni in lingua straniera di opere italiane: domande fino al 6 maggio 2022
È stato pubblicato il bando relativo alla concessione di premi e contributi in favore delle traduzioni in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche italiane (anche su supporto digitale), produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa. I dettagli sono disponibili nel documento […]
Leggi di piùImmatricolazione ai corsi della formazione superiore in Italia per studenti internazionali, anno accademico 2022-2023
Si informa l’utenza che sul sito internet https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ è disponibile la circolare MUR relativa alle procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi accademici della formazione superiore nell’anno accademico 2022/2023 (documento che ad ogni buon fine si allega qui). Gli studenti internazionali richiedenti visto possono gia’ […]
Leggi di piùMessaggio del Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio in occasione dell’Italian Design Day 2022
L’Italia è design. Un patrimonio storico con lo sguardo rivolto al futuro che oggi celebriamo, ovunque nel mondo, con l’Italian Design Day, la manifestazione annuale lanciata nel 2017 per promuovere all’estero le eccellenze del nostro Paese. Un’iniziativa promossa e organizzata – nell’ambito delle iniziative beIT e Vivere all’Italiana – dal Ministero degli Affari Esteri e […]
Leggi di piùKosovo: l’Italian Design Day all’insegna delle nuove tecnologie per un futuro sostenibile
Il design può contribuire a ripensare il futuro attraverso un nuovo rapporto tra oggetti e cicli di produzione e distribuzione, spingendo le imprese e le istituzioni a stimolare l’accesso alle competenze per investire sulla trasformazione. Da sei anni a questa parte, il Ministero italiano degli Affari esteri e della cooperazione internazionale ha posto il design […]
Leggi di piùAnagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.): i buoni motivi per iscriversi
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del […]
Leggi di piùRiunione degli Ambasciatori italiani nei Paesi dell’area adriatico-balcanica
Il ruolo dell’Italia nella regione e l’integrazione europea di tutti i Paesi balcanici, ma anche un rinnovato approccio alla cooperazione regionale e le relazioni economiche e culturali tra l’Italia e i Paesi della regione: sono stati questi i temi al centro dell’agenda della riunione degli Ambasciatori d’Italia nei Paesi dell’area adriatico-balcanica (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia del […]
Leggi di piùIl Segretario Generale della Farnesina, Amb. Sequi, incontra l’Ambasciatrice del Kosovo in Italia Haxhitasim
Nella occasione del 14° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Kosovo, l’incontro tra il Segretario Generale della Farnesina, Amb. Ettore Francesco Sequi, e l’Ambasciatrice del Kosovo in Italia Lendita Haxhitasim ha confermato il consolidamento delle relazioni bilaterali e il sostegno italiano al rafforzamento delle istituzioni democratiche del Kosovo e alle sue prospettive europee. Nel […]
Leggi di più