Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cooperazione allo Sviluppo: firmato il contratto tra AICS e due ONG per la realizzazione del progetto “NaturKosovo”

Firmato il contratto fra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nei Balcani Occidentali e le organizzazioni della società civile “Volontari nel Mondo” e “Centro Laici Italiani per le Missioni” per l’esecuzione del progetto “NaturKosovo: il capitale naturale e culturale in Kosovo e lo sviluppo turistico sostenibile della Via Dinarica”.

L’iniziativa, del valore di 1,8 milioni di euro, avrà una durata triennale, dal 2022 al 2024. Il suo obiettivo è sostenere lo sviluppo socio-economico e la stabilità delle comunità locali, attraverso l’offerta di servizi turistici sostenibili. Per raggiungerlo, l’Italia condividerà alcune delle sue best practices nel soccorso alpino, nella gestione pubblica delle risorse ambientali e nell’offerta turistica responsabile.

Partner in Kosovo per l’attuazione dell’iniziativa è l’Utalaya Foundation, la fondazione dell’alpinista Uta Ibrahimi, prima donna kosovara ad aver scalato l’Everest e nominata dalle Nazioni Unite Sustainable Development Goals Champion, da anni attiva nelle lotte per la preservazione dell’ambiente, nella difesa dell’uguaglianza di genere e nell’empowerment delle nuove generazioni. Partner italiani dell’iniziativa sono anche il Club Alpino Italiano, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e l’Associazione Italiana Turismo Responsabile.

“Governance istituzionale adeguata agli standard europei, cicli economici virtuosi per le micro imprese turistiche e creazione di nuovi posti di lavoro sono risultati che potranno contribuire concretamente a un nuovo senso d’identità delle comunità locali e alla prevenzione di conflittualità territoriali e rischio emigrazione”, hanno dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Kosovo Antonello De Riu e la Direttrice dell’Ufficio AICS di Tirana Stefania Vizzaccaro.

In questa prospettiva, l’Ambasciata e l’Agenzia di Cooperazione allo Sviluppo, in stretta collaborazione con le Autorità del Kosovo, continueranno a essere impegnate per il rapido sviluppo della Via Dinarica quale percorso che attraversa i Paesi dei Balcani Occidentali con la forza della sua bellezza naturale e culturale, che è già pienamente europea.

Approfondimenti
Maggiori info sul bando