Un anno senza Luca. Memoria attiva di Attanasio e fermo impegno di verità
E’ passato un anno dalla tragica morte di Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, ucciso in un agguato nei pressi della città di Goma assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista del Programma alimentare mondiale Mustapha Milambo. La commozione per la loro perdita è ancora viva in tutti noi. In questi 12 […]
Leggi di piùGli auguri del Presidente Mattarella al Kosovo: “Al vostro fianco per il rafforzamento della democrazia e la prospettiva europea”
Il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in un messaggio di auguri all’omologa kosovara Vjosa Osmani in occasione dell’anniversario della proclamazione di indipendenza del Kosovo, ha ribadito l’appoggio dell’Italia al rafforzamento della democrazia e alla prospettiva europea del Paese balcanico. “Sulla scia dell’amicizia e della vicinanza che unisce i nostri Paesi, l’Italia continuerà a sostenere […]
Leggi di piùDichiarazione del Presidente della Repubblica Mattarella in occasione del “Giorno del Ricordo” (10 febbraio 2022)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Giorno del Ricordo, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il Giorno del Ricordo richiama la Repubblica al raccoglimento e alla solidarietà con i familiari e i discendenti di quanti vennero uccisi con crudeltà e gettati nelle foibe, degli italiani strappati alle loro case e costretti all’esodo, di […]
Leggi di piùKosovo: cerimonia a Pristina per il cambio del Comandante del Reggimento MSU
Presso la base del Reggimento MSU di Pristina si è svolta il 25 gennaio la cerimonia di cambio del Comandante. Al Colonnello Stefano Fedele, Comandante del Reggimento MSU da gennaio 2021, subentra il Colonnello Maurizio Mele, Comandante del Reparto Corsi e Insegnante Titolare della Cattedra “Attività e Tecniche di Polizia” presso il Centro di Eccellenza […]
Leggi di piùGiorno della Memoria 202: il comunicato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
In occasione del “Giorno della Memoria” il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si unisce alla commemorazione e al ricordo delle vittime della Shoah, il capitolo più tragico della storia europea. Anche in qualità di Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, l’Italia ribadisce il suo impegno assoluto nella lotta contro ogni […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”
In occasione della Giornata della Memoria e dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno organizzato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, aperta al pubblico dal 10 novembre 2021 al 27 maggio 2022. […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: guarda la mostra digitale “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”
Nella giornata della Memoria, l’Archivio Storico Diplomatico del MAECI e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presentano la versione digitale della mostra documentale: “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”. I documenti che compongono la mostra illustrano gli effetti della promulgazione delle leggi razziali del 1938 all’interno del Ministero degli Affari Esteri […]
Leggi di piùKFOR: cerimonia di cambio comando al Regional Command West di Peja
Il 16 gennaio 2022 si è svolta presso la base denominata Camp Villaggio Italia, in località Belo-Polje nelle vicinanze della cittadina di Peja, la cerimonia di cambio del comando del Regional Command West (RC-W), l’unità multinazionale a guida italiana, responsabile del settore occidentale del Kosovo. Il contingente italiano uscente, su base 185° Reggimento artiglieria paracadutisti […]
Leggi di piùComunicato di Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Stati Uniti d’America ed Unione Europea
Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Stati Uniti ed Unione Europea accolgono il referendum costituzionale serbo del 16 gennaio come un passaggio chiave per rafforzare l’indipendenza del sistema giudiziario e per migliorare la trasparenza e l’efficacia delle istituzioni del Paese. Riteniamo che tali riforme rappresentino un passo avanti verso l’allineamento della Serbia agli standard europei, supportandone […]
Leggi di piùProcedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di autista-commesso-centralinista
L’Ambasciata d’Italia a Pristina ha indetto una procedura di selezione per l’assunzione di n° 1 impiegato a contratto a tempo indeterminato da adibire ai servizi di autista-commesso-centralinista. Le domande di ammissione alle prove di concorso, da redigersi secondo il modello in calce, dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 26.01.2022. Tutti […]
Leggi di più