Aggiornamento – A seguito dei tragici fatti del 24 settembre nel nord del Kosovo, il concerto “Sanremo Giovani World Tour” in programma per quella data a Pristina, d’intesa con la Municipalità e le altre istituzioni kosovare, è stato spostato al 1 ottobre 2023, stessa località (“Sheshi George W. Bush”) e stessa ora (20:00).
_________
L’estate kosovara si chiude con un grande concerto targato Italia. Domenica 24 settembre arriva a Pristina (Piazza “George W. Bush”, ore 20) il “Sanremo Giovani World Tour”, la manifestazione organizzata dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che da cinque anni porta in giro per il mondo i talenti della sezione giovani del celebre “Festival di Sanremo”.
Ad esibirsi saranno Martina Beltrami, Fiat 131, Noor e Maninni, nell’ambito di una serata ad ingresso gratuito presentata dalla cantante italo-albanese Marsela Çibukaj, con la direzione artistica di Maurizio Filardo. Ospite d’eccezione il duo kosovaro composto da MC Kresha e Lyrical Son.
Spiegano l’Ambasciatore italiano a Pristina Antonello De Riu e il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana Alessandro Ruggera: “Siamo estremamente felici di regalare alla capitale kosovara una serata di grande musica italiana. Successi intramontabili e nuove hit si mescoleranno grazie alle esibizioni dei cantanti, che proporranno i propri brani accanto a nuove versioni di grandi classici. Il palco si trasformerà poi in uno spazio di condivisione di esperienze, di dialogo artistico e musicale dove i cantanti italiani, con il duo kosovaro più amato, emozioneranno il pubblico con la loro energia creativa trasportandolo in un singolare viaggio sonoro”.
“È un grande orgoglio accogliere a Pristina questo straordinario progetto, che porta in Kosovo la creatività italiana attraverso il marchio Sanremo, conosciuto in tutto il mondo, e che lo mescola con orgoglio alle nostre tradizioni musicali”, aggiunge il Sindaco di Pristina Perparim Rama, che ha garantito il supporto della Municipalità alla manifestazione.
Prima del concerto in Kosovo, il “Sanremo Giovani World Tour” farà tappa a Tirana (22 settembre) e, successivamente, a Belgrado (27 settembre) e Sarajevo (29 settembre).
GLI ARTISTI
Martina Beltrami, cantautrice nata a Rivoli (Torino), nel 2020 ha partecipato al talent show “Amici di Maria de Filippi”. Con il suo primo brano “Luci accese” ha esordito alla posizione n. 1 della classifica dei singoli di iTunes, entrando nelle playlist “New Music Friday Italia” e “Viral 50 Italia” di Spotify. L’artista è uno dei volti della campagna globale di Spotify “Unlike Any Other”, dedicata agli artisti della comunità LGBTQIA+. Nel 2022 è uscito, per Artist First/Fiero Dischi, il suo album di esordio “Cara Me”. Nello stesso anno la cantante ha partecipato alla sua prima edizione del “Sanremo Giovani World Tour”, che l’ha portata a esibirsi a Madrid, Bruxelles, Belgrado e Tirana.
Fiat 131, pseudonimo di Alfredo Bruno, è il nome d’arte ispirato alla sexy car del nonno Alfredo, testimone delle prime avventure amorose sotto le note di Lucio Dalla. Dopo diversi concerti, gravitando tra scena Indie e quella R’n’B, la scorsa estate Fiat131 ha vinto “Deejay On Stage”, il contest di Radio Deejay. Ha pubblicato “Per sentirsi meno soli”, un rifacimento dell’iconica “Notte prima degli esami” con la collaborazione di Piazzabologna e l’inconfondibile voce di Antonello Venditti, entrando in tutte le più importanti playlist editoriali indie di Spotify. Ha partecipato a “Sanremo Giovani” con il brano “Pupille”, entrando per la seconda volta consecutiva nella Top 20 della classifica nell’Airplay delle canzoni italiane più programmate in radio.
Noor, pseudonimo di Noor Amelie Mocchi, è una cantante diciottenne che studia canto e pianoforte, dedicandosi da un paio d’anni alla scrittura delle sue canzoni. L’artista vive a Urbino, figlia di papà italiano e mamma kirghiza, dove è cresciuta in due mondi e culture diverse che hanno sviluppato in lei un connubio importante in cui la musica rappresenta l’unica costante. Nel 2021 è stata una delle protagoniste della serie Rai “Tu non sai chi sono io”; nello stesso anno ha pubblicato i singoli “Respiro” e “A quando”. Attualmente è in sala di registrazione per la scrittura del suo primo album. L’artista ha vinto Area Sanremo con il brano “Tua Amelie” e ha partecipato alla serata finale di “Sanremo Giovani” 2022.
Maninni, pseudonimo di Alessio Mininni, ha coltivato sin da piccolo l’amore per la chitarra, il piano e la batteria, gettando le basi per quello che sarà il suo percorso da produttore e autore. Il suo singolo “Senza” è entrato fin da subito nelle principali playlist editoriali di Spotify e alla Top 100 di Earone. Ha pubblicato singoli “Vestito rosso” e “Vaniglia”, supportati da diversi network radiofonici nazionali. Nel 2021 ha firmato con Sony Music Italy e ha pubblicato il singolo “Bari NY”, seguito nel 2022 dai brani “Irene” e “Caffè”. A dicembre dello stesso anno ha disputato la finale di “Sanremo Giovani” con il brano “Mille Porte” e si appresta a pubblicare un nuovo progetto discografico, anticipato dall’uscita del singolo “Dicono”.
GLI OSPITI
MC Kresha, nome d’arte di Kreshnik Fazliu, e Lyrical Son, all’anagrafe Festim Arifi, sono due artisti kosovari classe 1984 definiti “le icone dell’hip-hop albanese”. Dal 2011 hanno pubblicato quattro album in collaborazione, diventando molto popolari non solo nel Paese di origine, ma fra tutto il pubblico albanofono dei Balcani. Nel 2018, nel 2019 e nel 2022 hanno preso parte al “Sunny Hill Festival”, l’evento organizzato a Pristina dalla cantante e icona pop anglo-kosovara Dua Lipa. Il brano “Menemadhe”, realizzato in collaborazione con Ledri Vula e tratto dal loro terzo album “United State of Albania”, del 2019, vanta 61 milioni di visualizzazioni su YouTube.
LA PRESENTATRICE
Marsela Çibukaj è nata a Lushnjë, 80 km a sud di Tirana, nel 1984. A nove anni si è imbarcata su un gommone con la famiglia ed è arrivata in Italia, dove è cresciuta a Velletri, vicino Roma. Appassionata di musica sin dall’infanzia, durante la sua adolescenza ha sperimentato vari generi, spaziando dal blues al rock fino all’acustico. Nel 2012 ha ottenuto il secondo posto a “The Voice of Albania” e nel 2013 ha partecipato alla versione italiana del programma. Dopo una collaborazione con Noemi, ha ottenuto un contratto per una popolare trasmissione televisiva in prima serata con il canale albanese “Top Channel”, cui è rimasta legata per otto stagioni. Vincitrice del Festival “Kënga Magjike 2022”, nel dicembre dello stesso anno ha ricevuto dall’Ambasciata italiana a Tirana il titolo di “Ambasciatrice della lingua e cultura italiana in Albania”. Entro il 2023 conta di pubblicare il suo primo album come cantautrice.
LA DIREZIONE ARTISTICA
Maurizio Filardo, il direttore artistico di “Sanremo Giovani World Tour” dal 2019, è stato direttore musicale di “Sanremo Giovani” nel 2018 e della parte show di “Sanremo 2019”. È stato inoltre il direttore musicale dell’ “Eurovision Song Contest 2022”. La sua carriera si divide tra il lavoro di produttore, arrangiatore e compositore di colonne sonore per il cinema e la tv.
(Pubblicato il 15 settembre 2023. Aggiornato il 27 settembre 2023).