Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ambasciata d’Italia in Kosovo e Collegio UBT celebrano la IX edizione dell’Italian Design Day

IDD card

L’Ambasciata d’Italia in Kosovo ed il Collegio UBT celebrano la IX edizione dell’Italian Design Day con una conferenza rivolta agli studenti di Architettura e Design, oltre che ai professionisti del settore. Ad approfondire con loro il tema della rassegna di quest’anno – “Disuguaglianze. Il Design per una vita migliore” – l’architetto e designer Alessandro Mason, affiancato dalla psicologa Alice Cazzolato, fondatori di Studio GISTO, i cui progetti sono caratterizzati proprio da un approccio focalizzato sulla sostenibilità dei materiali, sui processi di sviluppo circolare e sul benessere sociale.

L’appuntamento è per lunedì 10 marzo alle ore 11:00 negli spazi della Biblioteca presso l’Innovation Campus UBT a Lipjan, nelle vicinanze della capitale. Con i testimonial interagiranno il Rettore di UBT Edmond Hajrizi e l’Ambasciatore Antonello De Riu. Interverrà per il Comune di Pristina il responsabile della trasformazione urbanistica, Arch. Gezim Kastrati.

Il tema scelto per quest’anno è strettamente correlato a quello della prossima Esposizione Universale della Triennale di Milano, dal titolo “Inequalities. How to mend the fractures of humanity”, in programma dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

Come sottolineato dall’Ambasciatore Antonello De Riu, “il design, grazie alla sua capacità di integrare estetica, funzionalità e sostenibilità, rappresenta uno strumento essenziale per concepire soluzioni innovative volte a migliorare la qualità della vita, ridurre le disuguaglianze e promuovere un progresso sociale inclusivo ed equo“. Questo approccio non solo risponde a esigenze sociali e ambientali, ma apre anche nuove opportunità di business, offrendo spazi per lo sviluppo di prodotti e servizi che si distinguono per innovazione e responsabilità. Attraverso l’unione di creatività e sostenibilità, il design può divenire un motore di crescita economica, attirando investimenti e stimolando partenariati internazionali. Con questa iniziativa, l’Ambasciata ribadisce il proprio impegno nel rafforzare la collaborazione con gli Enti universitari del Paese, mettendo in evidenza il ruolo strategico del design e della cooperazione inter-istituzionale nel promuovere lo scambio di conoscenze e nello stimolare sinergie tra mondo accademico ed economico. “Intendiamo favorire un dialogo costruttivo tra istituzioni, settore privato e comunità accademica, generando soluzioni innovative che contribuiscano a un futuro più equo e sostenibile“, ha dichiarato l’Ambasciatore De Riu. “L’evento costituisce un’occasione di confronto e crescita reciproca, mirando a consolidare reti di collaborazione che uniscano cultura, innovazione e responsabilità sociale. Questo approccio non solo arricchisce il tessuto culturale e sociale, ma offre anche nuove prospettive di mercato, posizionando il design come un ponte tra creatività e sviluppo economico sostenibile”, ha concluso l’Ambasciatore De Riu.

Fondato nel 2010, Studio GISTO unisce design e ricerca con un focus specifico su sostenibilità e principi di economia circolare, distinguendosi per l’impegno nel trasformare le dinamiche ambientali e sociali in opportunità di rigenerazione urbana e culturale, confermando il design come strumento chiave per rispondere alle sfide del presente. Come sottolineano i fondatori, l’approccio progettuale nasce dall’obiettivo di generare un impatto positivo sulla collettività: “La relazione tra individui e spazi, il senso di appartenenza a una comunità e il contributo al benessere sociale sono elementi centrali del nostro lavoro. Ogni soluzione è pensata per promuovere inclusione, coesione e una qualità della vita sostenibile”.

Per il Rettore Edmond Hajrizil’Università UBT rinnova il suo impegno nell’ospitare l’Italian Design Day, evento che offre agli studenti e al corpo docente l’opportunità di confrontarsi con esperti di rilievo internazionale su un tema che valorizza la creatività e l’innovazione attraverso una prospettiva inclusiva e socialmente responsabile. Questo approccio si sposa perfettamente con la nostra visione formativa, che da sempre mette al centro i bisogni della società, trasformando le sfide globali in opportunità di crescita collettiva”. Nel concludere la sua riflessione, il Prof. Hajrizi ha aggiunto: “sono molto soddisfatto della nostra collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, che ci ha permesso, attraverso l’attivazione di un lettorato sostenuto dal MAECI, di introdurre l’insegnamento della lingua italiana nel nostro percorso formativo e di ottenere il riconoscimento come centro di certificazione CELI rafforzando ulteriormente il legame culturale tra i nostri Paesi”.

Accanto all’evento ospitato da UBT, in occasione dell’Italian Design Day 2025, l’Ufficio ICE di Tirana ha organizzato una serie di attività promozionali del “Made in Italy”, con speciali esposizioni e scontistiche presso diversi punti vendita nelle principali città kosovare, soprattutto presso i canali locali della grande distribuzione. Le iniziative mirano a mettere in evidenza l’eccellenza del design e dell’artigianato italiano, favorendo un maggiore apprezzamento e opportunità commerciali per i prodotti italiani in Kosovo.

***

La Giornata del Design Italiano è un’iniziativa tematica lanciata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali. L’evento annuale prevede un ampio programma di attività promozionali in tutto il mondo, organizzate dalla rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero. Ogni anno partecipano oltre cento ambasciatori del design e della creatività italiana, che condividono la storia dell’eccellenza innovativa e artistica del nostro Paese. L’iniziativa si è affermata come uno strumento efficace per promuovere il design italiano e sostenere l’internazionalizzazione di un settore industriale strategico per l’export italiano. Inoltre, rafforza la componente educativa e formativa, favorendo l’interazione tra il sistema di istruzione superiore italiano e le comunità creative all’estero. Questa collaborazione mira a promuovere l’offerta formativa italiana nel campo del design e delle industrie creative, coltivando nuovi talenti e competenze professionali. Attraverso l’Italian Design Day, l’Italia riafferma la sua leadership globale nel design, combinando tradizione, innovazione e sostenibilità per ispirare le generazioni future e rafforzare i legami culturali ed economici in tutto il mondo.