Kjo faqe përdor cookies teknike (të nevojshme) dhe analitike.
Duke vijuar të lundrosh, pranon përdorimin e cookies.

BANDO BALCANI 2025: Avviso per contributi a privati per pace, sicurezza internazionale e tutela diritti umani

Il Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per l’Europa e la Politica Commerciale Internazionale-DGUE) ha pubblicato un avviso di pubblicità (Bando Balcani) con il quale intende acquisire, mediante procedura pubblica, proposte volte ad ottenere la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative aventi la finalità di consentire la partecipazione italiana ad iniziative di pace e sicurezza in sede internazionale e di attuazione di iniziative umanitarie e di tutela dei diritti umani, relative alle aree geografiche e tematiche indicate nel relativo bando.

Si rinnova così una forma innovativa di partenariato pubblico-privato che, avvalendosi del coinvolgimento e delle competenze della società civile, contribuisce a rafforzare la credibilità e l’efficacia della politica estera italiana nel mondo.

La presentazione delle proposte da parte di soggetti privati che hanno la propria sede legale in Italia o in altro Paese dell’Unione Europea avviene esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo dgue.adriatico-balcani@cert.esteri.it e contestualmente a bandobalcani@esteri.it. La e-mail di trasmissione dovrà indicare nell’oggetto la dicitura “RIF. Bando Balcani 2025” e il nome dell’ente proponente.

Per i soggetti che hanno sede legale presso un Paese extra-UE, la domanda viene presentata esclusivamente per il tramite della Rappresentanza Diplomatica italiana competente territorialmente.

Nello specifico, i soggetti che hanno sede legale in Kosovo dovranno far pervenire la loro domanda, completa di tutti i documenti e dichiarazioni, esclusivamente in modalità digitale all’indirizzo ambpris.mail@esteri.it, indicando nell’oggetto la dicitura “RIF. Bando Balcani 2025 – Nome dell’ente proponente”, entro le ore 12.00 del 30 settembre 2025, ora di Roma. Fanno fede la data e l’orario di ricezione del messaggio di posta elettronica.

Tutte le informazioni necessarie sono disponibili nel bando e nei relativi allegati di seguito, che si invita a leggere attentamente: