Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti

Come richiedere il passaporto

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento. Il suo rilascio è di competenza dell’Ufficio Passaporti della Circoscrizione Consolare in cui il cittadino italiano è residente.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL RILASCIO DEL PASSAPORTO

Possono richiedere il rilascio del passaporto presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Pristina tutti i cittadini italiani residenti in Kosovo regolarmente iscritti all’A.I.R.E.

Unicamente in casi eccezionali e debitamente motivati potranno richiedere tale documento anche i cittadini non residenti in questa circoscrizione consolare. Si fa, tuttavia, presente che verranno trattate prioritariamente le pratiche dei connazionali residenti in Kosovo.

La trattazione della pratica presso gli Uffici di questa Cancelleria Consolare avviene solo previo appuntamento.

La prenotazione dell’appuntamento per richiedere il rilascio del passaporto si effettua ESCLUSIVAMENTE ONLINE sul portale Prenot@mi.

LISTA DEI DOCUMENTI

Nel giorno dell’appuntamento ogni richiedente (pertanto anche ogni singolo membro della stessa famiglia) dovrà presentare la propria documentazione, corredata delle fotocopie richieste. É molto importante che la documentazione sia stata preparata con anticipo e che siano seguite le istruzioni qui pubblicate.

I passaporti saranno consegnati nello stesso giorno dell’appuntamento salvo eccezioni di cui sarà data comunicazione nella stessa giornata dell’appuntamento.

1. PASSAPORTO PER MAGGIORENNI

 La documentazione necessaria per il rilascio è la seguente:

  • copia stampata dell’avvenuta prenotazione sul portale Prenot@mi
  • modulo di richiesta di rilascio passaporto, interamente compilato e firmato, in originale
  • n. 1 fotografia a colori, tipo “immagine frontale”, sfondo chiaro, sguardo di fronte, occhi aperti, viso centrato (non sono ammesse ombre né occhiali a lenti scure, oppure altri oggetti estranei nella foto)
  • documento di identità in corso di validità con fotocopia
  • passaporto italiano precedente, anche se scaduto. In caso di smarrimento o furto presentare copia della denuncia resa alla Polizia.
  • Il costo del passaporto è di 116€, da corrispondere il giorno dell’appuntamento.

2. PASSAPORTI PER MINORENNI

Qualora il richiedente sia minore di 18 anni è imprescindibile che sia presente nella data prenotata, accompagnato dai genitori.

La documentazione necessaria per il rilascio è la seguente:

  • copia stampata dell’avvenuta prenotazione sul portale Prenot@mi
  • modulo di richiesta di rilascio passaporto, interamente compilato e firmato, in originale
  • 1 fotografia a colori, tipo “immagine frontale”, sfondo chiaro, sguardo di fronte, occhi aperti, viso centrato (non sono ammesse ombre né occhiali a lenti scure, oppure altri oggetti estranei nella foto.
  • documento d’identità originale con fotocopia semplice DEL MINORE e di ENTRAMBI I GENITORI.
  • Si specifica che il certificato di nascita non è considerato un documento di identità. Affinché la procedura possa andare a buon fine è imprescindibile che il documento di identità presentato consenta l’inequivocabile identificazione del minore
  • passaporto italiano precedente, anche se scaduto. In caso di smarrimento o furto presentare copia della denuncia resa alla Polizia
  • qualora uno dei genitori non sia presente nel giorno del ricevimento è indispensabile che sia presentato l’assenso del genitore non presente al rilascio del passaporto del minore. L’apposito formulario – correttamente e completamente compilato – deve riportare la firma riconosciuta dell’altro genitore. Se il genitore che dà l’assenso è CITTADINO/A ITALIANO/A o dell’UNIONE EUROPEA, il formulario potrà essere presentato firmato e corredato da fotocopia del documento di identità italiano/europeo valido. Nel caso in cui il genitore NON SIA cittadino dell’Unione Europea, la firma nel formulario dovrà essere autenticata presso un Notaio (sarà richiesto un documento di identità valido della persona che ha rilasciato l’assenso).

NOTA BENE: IN ENTRAMBI I CASI L’ATTO D’ASSENSO AVRÀ LA VALIDITÀ DI 90 GIORNI.

  • Il costo del passaporto è di 116€, da corrispondere il giorno dell’appuntamento

RILEVAZIONE DELLE IMPRONTE DIGITALI E CASI DI ESENZIONE.
L’obbligo di inserimento delle impronte digitali nel passaporto è stato disposto dalla normativa europea, in particolare dal Regolamento (CE) n. 2252 del 2004 (come modificato dal Regolamento (CE) n. 444/2009), che ne ha fissato l’avvio al 29 giugno 2009.
Il rilascio del passaporto elettronico con le impronte digitali e la firma digitalizzata richiede la presenza fisica del connazionale presso il Consolato.
Il formulario di richiesta corredato dei documenti necessari all’istruttoria può essere inoltrato al Consolato competente anche per posta o tramite la rete consolare onoraria. Completata l’istruttoria, il richiedente potrà – previo appuntamento – recarsi al Consolato per la rilevazione delle impronte digitali, l’apposizione della firma e il rilascio a vista del documento.
I minori di anni 12 sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali.
E’ inoltre prevista l’esenzione permanente dalla rilevazione delle impronte digitali:
a) in caso di patologia o impedimento fisico permanente opportunamente documentati (ad es. certificazione medica rilasciata da un’autorità sanitaria locale, strutture ospedaliere, ecc.).
b) in caso di menomazione o malformazione fisica evidente (si prescinde in tal caso dalla certificazione medica).

In tali casi, viene rilasciato un libretto di passaporto ordinario senza impronte con durata decennale.

Nei casi di impossibilità temporanea alla rilevazione delle impronte digitali non dipendenti dalla volontà del richiedente si procede al rilascio del passaporto temporaneo.

ACQUISIZIONE DELLA FIRMA IN FORMATO DIGITALE E CASI DI ESENZIONE.
All’atto della rilevazione delle impronte viene acquisita digitalmente anche la firma del titolare, che viene poi stampata nella pagina contenente i dati anagrafici.

I minori di anni 12 sono esentati dall’apposizione della firma.

È inoltre prevista l’esenzione permanente dall’apposizione della firma per:
a) gli analfabeti (previa acquisizione agli atti dell’Ufficio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà);
b) coloro che presentino una impossibilità fisica accertata o documentata che impedisca l’apposizione della firma.

QUANDO VIENE RILASCIATO IL PASSAPORTO

Il passaporto verrà rilasciato il giorno dell’appuntamento a seguito del corretto espletamento delle relative pratiche (salvo imprevisti tecnici). Si ricorda inoltre che sarà possibile rilasciare il passaporto solo se:

  • il connazionale presenterà una documentazione completa e corretta in tutte le sue parti (per conoscere i documenti necessari si prega di consultare la sezione “Documentazione necessaria per il rilascio” sopra riportata);
  • non verranno riscontrate cause ostative al momento della presentazione della richiesta di rilascio del passaporto.

COME RICHIEDERE UNA PROCEDURA D’URGENZA

Nei casi di comprovata urgenza, il cittadino italiano residente in Kosovo, regolarmente iscritto all’A.I.R.E, può richiedere un appuntamento d’emergenza al Consolato anticipando per email idonea documentazione attestante l’effettiva necessità ed urgenza. Tale casistica verrà valutata caso per caso e con estrema attenzione.

L’urgenza deve essere giustificata da:

  • gravi motivi familiari /di salute, comprovati da certificato medico di una struttura pubblica, nonché dalla presentazione della prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio (con chiara indicazione dei passeggeri e della data del viaggio)
  • improrogabili necessità di lavoro comprovate da richiesta motivata e dettagliata su carta intestata del datore di lavoro, nonché dalla presentazione della prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio (con chiara indicazione dei passeggeri e della data del viaggio). Quest’ultima deve essere firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali e deve riportare l’indicazione del nominativo di chi firma, il ruolo ricoperto ed il numero di telefono. Si ricorda che i benefici della procedura d’urgenza per motivi di lavoro NON potranno in alcun modo essere estesi anche ai familiari del titolare.

NON saranno ritenute valide le seguenti prove d’urgenza/emergenza:

  • Prenotazioni di visite mediche, da effettuarsi in Italia o in altri Paesi, che siano effettuabili in Kosovo;
  • Certificati medici dai quali non si evinca chiaramente la presenza di una condizione medica di una certa gravità riguardante un diretto familiare;
  • I soli biglietti aerei o lettere di parenti, conoscenti, ecc.
  • Dimostrazione di impegni lavorativi urgenti comprovati da messaggi ricevuti via email;
  • Autocertificazioni del richiedente su situazioni di urgenza/emergenza non comprovate da adeguata documentazione in supporto;
  • Il possesso di biglietti aerei o la prenotazione di vacanze;
  • Gite scolastiche.

La procedura comporta il pagamento di diritti d’urgenza.

CONTATTO

e-mail: consolare.pristina@esteri.it